What you are looking for?

faq

Pma – Procreazione Medicalmente Assistita

Quali sono le varie tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita

P.M.A. (Procreazione Medicalmente Assistita)
Punti fondamentali per la realizzazione della PMA sono: l’alta specializzazione dell’equipe medico-biologica, la presenza di spazi e strumentazione esclusivamente dedicata alla p.m.a. e l’organizzazione che consente alla coppia (con la minor perdita di tempo), di compiere tutto l’iter diagnostico e terapeutico.

Questi punti fondamentali sono, tanto più possibili quanto più in un’unica struttura è possibile coinvolgere ed interagire con le varie figure professionali che a vario titolo, entrano a completare l’iter diagnostico-terapeutico che porta alla realizzazione delle varie tecniche di procreazione medico assistita. A Milano tutt’oggi, non esiste una struttura privata o pubblica che soddisfi al 100% quest’obiettivo. Il poter creare un centro che possa presentare queste caratteristiche di base è sicuramente un grosso vantaggio per la coppia interessata.

Primo approccio della coppia in cerca di prole, è con il Centro e quindi con il Ginecologo che si occupa di p.m.a. Da questo primo approccio, conseguirà l’iter diagnostico e terapeutico che la coppia si troverà ad affrontare.

I° Colloquio
INDICAZIONI: (analisi degli eventuali esami già eseguiti)

  • Eventuale Vis.Ginecologica
  • Vis. Andrologica Es. Seminali
  • Es. Ormonali
  • Es. Colturali
  • Es. Immunologici

Es. Femminili

Ecografia Pelvi TV
TEST COPPIA
Es. Ormonali
Post Coital Test
Es. Colturali
Test lab. Muco-seme
Controllo Ovulazione
Isterosalpingografia
Isteroscopia
Isterosonografia

Dopo questo primo colloquio ed il completamento degli esami richiesti (che possono essere tutti o parte di quelli sopra riportati), c’è l’indicazione alla tecnica di p.m.a. più idonea per la risoluzione del problema che la coppia presenta.

Le tecniche di p.m.a., sono:

  • TR – temporizzazione dei rapporti
  • Tecniche di inseminazione

Fasi delle tecniche di p.m.a.

TR
Monitoraggio crescita follicolare
Induzione
Ovulazione
Temporizzazione Rapporti
Controllo ormonale
gravidanza
Controllo ecografico grav.

IUI
Monitoraggio crescita follicolare
Induzione
ovulazione
Preparazione liquido seminale
Inseminazione
Controllo
ormonale gravidanza
Controllo ecografico grav.

Prima tecnica: TR temporizzazione dei rapporti: prevede l’esecuzione di 3-4 ecografie per la valutazione del follicolo ovarico in fase pre-ovulatoria (monitoraggio crescita follicolare). Freguentemente può rendersi necessario
effettuare in corso di monitoraggio dell’ovulazione dei prelievi venosi per la valutazione ormonale soprattutto di 17Beta-Estradiolo, LH, Progesterone.
Personale coinvolto: segreteria, medico, ev. laboratorio esami ormonali.

Seconda tecnica: IUI – Inseminazione intra-uterina – oltre al monitoraggio follicolare, prevede anche la raccolta ed il trattamento del liquido seminale che viene poi trasferito nell’apparato genitale femminile.
Personale coinvolto: segreteria, medico, biologo p.m.a., ev. laboratorio esami ormonali.

Terza tecnica: FIV-ET – ICSI – MESA – TESA. Questa tecnica, prevede oltre le fasi iniziali, il prelievo degli ovociti ed il loro trattamento, la raccolta del liquido seminale ed il suo trattamento, la inseminazione o micro-seminazione degli ovociti; il controllo della fertilizzazione, il transfer degli embrioni in cavità uterina. Essendo quest’ultima, come si può immaginare, una tecnica molto complessa; la coppia per potervi accedere, oltre agli esami di indicazione generale prima eseguiti, deve effettuare una serie di esami e controlli obbligatori preliminari prima di iniziare la prima fase di questa tecnica:

Esami Femminili
Visita genetista
Pre-operatori – ematici
Cariotipo
Fibrosi Cistica
Rubeo test
Toxo test
Anticorpi
citomegalovirus
Anticorpi Herpes virus
HbsAG
HIV

Esami Maschili
HbsAG
HIV
HCV
VDRL
Cariotipo
Fibrosi
Cistica
Es.Colturali Seminali

HCV
VDRL
ECG
Es. Colturali Vaginali Cervicali

Personale coinvolto: segreteria,medico (ginecologo -), biologo p.m.a., laboratorio esami ormonali, personale sala operatoria.

Spazi dedicati.
Per la prima tecnica, non occorrono spazi dedicati alla p.m.a; in quanto, l’unica apparecchiatura necessaria è un ecografo con sonda trans-vaginale per il monitoraggio della crescita follicolare ed il laboratorio per il dosaggio degli esami ormonali. Il monitoraggio follicolare, come già detto, (fase comune per tutte le tecniche) consiste nell’effettuare delle valutazioni ecografiche e/o ormonali (quando necessarie) a scadenza frequentemente a giorni alterni per poter meglio individuare il momento di completa maturazione del o dei follicoli ovarici. Quindi i risultati dei dosaggi ormonali, servono già nelle prime ore del pomeriggio, per poter meglio organizzare il lavoro delle varie figure coinvolte. Per le tecniche di secondo livello accanto ad una sala visite con lettino ginecologico, serve una sala di preparazione del liquido seminale; preferibilmente ma non necessariamente facilmente collegata con la
prima.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *